Contenuti La Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica organizza un Istituto di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica riconosciuto con Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1993. Il training ha lo scopo di formare specialisti idonei ad esercitare l’attività psicoterapeutica individuale con adulti, sia in ambito pubblico sia privato, in conformità al nuovo regolamento ministeriale.
A chi si rivolge Sono ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti all’albo professionale, che abbiano effettuato o iniziato un’analisi individuale a frequenza minima di tre sedute settimanali con un Socio della SIPP o con altri analisti riconosciuti dal Comitato esecutivo. La partecipazione al Corso quadriennale esonera gli allievi dall’obbligo di acquisire i crediti formativi ECM durante tutto il periodo di frequenza ai seminari.
Come Iscriversi Occorre presentare una domanda, indirizzata al Direttore dell’Istituto di formazione della SIPP corredata da un curriculum, dal certificato di laurea, dal certificato di iscrizione all’ordine professionale e da un certificato rilasciato dal proprio analista in cui venga specificata la data di inizio dell’analisi e la frequenza settimanale. Verificata la congruità della documentazione presentata, i candidati verranno chiamati a sostenere tre colloqui con Soci Ordinari della SIPP.
ISTITUTO DI FORMAZIONE SIPP - Sede di Roma
Indirizzo: Via Po 102, 00198 – Roma
Tel.: 06 85358 650
email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISTITUTO DI FORMAZIONE SIPP - Sede di Milano
Indirizzo: viale Coni Zugna 5/a 20144 - Milano
Tel.: 06.85358650
email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISTITUTO DI FORMAZIONE SIPP - Sede di Catania
Indirizzo: Via Gabriello Carnazza, 27 – 95129 Catania
Tel.: 06.85358650
email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica organizza un Istituto di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica riconosciuto con Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1993. Nel corso degli anni, ha sempre più precisato gli standard formativi con linee di ricerca innovative, aderenti ai mutamenti in corso, rimanendo legata al modello psicoanalitico freudiano come riferimento di base sia scientifico sia formativo.
Docenti Istituto di Formazione di Roma
Docenti Istituto di Formazione di Roma
Coordinatore della sede di Roma: Dott.ssa Maria Mosca
CIAMBELLI Mariella
I concetti fondamentali della psicoanalisi 1
11 Sem.
1° anno
NOVELLI Maria Emanuela
Teoria della tecnica: consultazione e costruzione del setting
11 Sem.
1° anno
ERRICO Egidio
Psicopatologia delle nevrosi e dei disturbi fobico-ossessivi
11 Sem.
1° anno
CATARCI Paola
Baby Observation
4 Sem.
1° anno
DORE Alessandra
Psicologia dello sviluppo
11 Sem.
1° anno
GAMBERA Franca
Esperienze di inserimento nel campo istituzionale
11 Sem.
1° anno
PERON Nadia
Discussione di esperienze formative in gruppo
11 Sem.
1° anno
DI MAIO Marina
Diagnostica clinica: il colloquio clinico e la psicodiagnosi nel processo di consultazione psicoanalitica
La Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica organizza un Istituto di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica riconosciuto con Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1993. Nel corso degli anni, ha sempre più precisato gli standard formativi con linee di ricerca innovative, aderenti ai mutamenti in corso, rimanendo legata al modello psicoanalitico freudiano come riferimento di base sia scientifico sia formativo.
Direttore dell’Istituto di formazione: Dott.ssa. Silvia Grasso
Segretario: Dott.ssa Alessandra Dore
Coordinatore della sede di Roma: Dott.ssa Adelina Maugeri
Coordinatore della sede di Milano: Dott.ssa Marina Nardo
Coordinatore della sede di Catania: Dott.ssa Daniela Bordonaro
Obiettivo del Training Il training ha lo scopo di formare specialisti idonei ad esercitare l'attività psicoterapeutica individuale con adulti, sia in ambito pubblico sia privato, in conformità al nuovo regolamento ministeriale.
Struttura e Contenuti del Training Il Training si svolge in quattro anni accademici con seminari teorici, teorico-clinici e di osservazione, che hanno cadenza quindicinale, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina da Gennaio a Luglio di ogni anno accademico.
Corsi per l'anno 2020 Il Training si svolge in quattro anni accademici con seminari teorici, teorico-clinici e di osservazione, che hanno cadenza quindicinale, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina da Gennaio a Luglio di ogni anno accademico.
Durante ogni anno accademico gli allievi sono tenuti a frequentare alcuni seminari presso le Sezioni regionali di riferimento e a partecipare ai convegni organizzati dalla SIPP. È obbligatoria, inoltre, un’esperienza di almeno 100 ore annuali di tirocinio presso una struttura pubblica o privata ma accreditata, convenzionata con la SIPP.Sono richieste tre supervisioni a setting modificato per un totale di 140 ore. Ogni supervisione prevede un minimo di 40 ore.
Requisiti di ammissione Sono ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti all'albo professionale, che abbiano effettuato o iniziato un'analisi individuale a frequenza minima di tre sedute settimanali con un Socio della SIPP o con analisti riconosciuti dal Comitato Esecutivo. L'abilitazione all'esercizio della professione deve essere conseguita entro la prima sessione utile, successiva all'inizio dei corsi. Occorre presentare una domanda, indirizzata al Direttore dell'Istituto di formazione della SIPP corredata da:
curriculum accademico e professionale
certificato di laurea
certificato di iscrizione all'ordine professionale
certificato rilasciato dal proprio analista in cui venga specificata la data di inizio dell'analisi e la frequenza settimanale
una foto personale formato tessera.
Verificata la congruità della documentazione presentata, i candidati verranno chiamati a sostenere tre colloqui con Soci Ordinari della SIPP.
Diploma Per conseguire il diploma di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica l’Allievo deve aver completato le ore di supervisione previste, presentare e discutere una tesi su un caso clinico seguito in psicoterapia psicoanalitica. Per essere ammessi all’esame di diploma occorre un parere favorevole del Collegio docenti il quale terrà conto della maturità raggiunta dal candidato e della continuità manifestata nel portare a termine il percorso formativo. Gli Allievi che hanno completato i corsi e non hanno ancora conseguito il diploma dovranno fare riferimento periodico al tutor che sarà loro indicato.
Al termine dell'iter formativo, l'allievo consegue il titolo di specialista in Psicoterapia Psicoanalitica e l'abilitazione all'esercizio della psicoterapia.Il diplomato può successivamente fare domanda per entrare come Socio Associato alla SIPP.
Crediti Formativi (ECM) La partecipazione al Corso quadriennale esonera gli allievi dall'obbligo di acquisire i crediti formativi ECM durante tutto il periodo di frequenza ai seminari.
Quota di Iscrizione La quota annuale di frequenza al Corso è di € 3.000 da versare in tre rate durante il corso dell'anno accademico. La quota annuale non comprende né il costo dell'analisi personale, né il costo delle supervisioni.
Il sito sippnet.com utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Chiudendo questo banner si acconsente all’uso dei cookies.