Ciclo di seminari Ecm
Ciclo Seminari ECM
Ciclo Seminari ECM
L'alfabeto della Psicoanalisi - I protagonisti di una rivoluzione terapeutica
La Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (S.I.P.P.) si è costituita a Roma il 13 novembre 1980 come Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica ad indirizzo freudiano.
Le aree di attività clinica e di ricerca della SIPP si sono progressivamente ampliate sia nell’ambito delle patologie (centrando l’attenzione su pazienti psicotici, borderline, personalità narcisistiche e problemi psicosomatici) sia nell’ambito delle Istituzioni psichiatriche.
È riconosciuta come Associazione Scientifica da parte del Ministero della Salute ai sensi della Legge 8 marzo 2017, n. 24.
Dal 1991 è membro della European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy in the Public Sector (E.F.P.P.) ed ha partecipato alla sua fondazione.
Dal 1994 pubblica la Rivista semestrale "Psicoterapia Psicoanalitica”.
Organizza una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica riconosciuta con Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1993.
La redazione del Sito della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica si propone un progetto artistico che prevede che ogni sei mesi le immagini fisse di HOME e delle sezioni ATTUALITÀ e ARTE vengano dedicate a un Artista, a un Tema o altro, per scopi culturali e scientifici. Sulla pagina ARTE vi saranno un breve testo di presentazione dell’artista e le didascalie.
Iniziamo con Maria Lai.
17-04-2022 News
La S.I.P.P., Sezione Triveneto, in collaborazione con la Sezione Emilia-Romagna - Marche e la Sezione Campania- Puglia- Basilicata, organizza due cicli di seminari integrativi sulla psicoterapia psicoanalitica, destinati agli allievi...
continua a leggere15-04-2022 News
La Sezione Regionale Sipp Sicilia-Calabria propone il ciclo di tre seminari sul tema "La comunicazione inconscia nella cura psicoanalitica contemporanea". I contributi scientifici tentano di delineare le forme attraverso le...
continua a leggere17-12-2021 News
Il ciclo di incontri, organizzato dalla Sezione Regionale Sipp Lombardia-Piemonte-Liguria, intende offrire lo sguardo della Psicoanalisi sulla società contemporanea, sia da un punto di vista della analisi delle caratteristiche valoriali...
continua a leggere17-12-2021 News
Il Ciclo di Seminari, declinato in cinque incontri, fa parte di un progetto più esteso che ha lo scopo di ripercorrere l’evoluzione del complesso e controverso concetto di rapporto mente-corpo...
continua a leggere22-03-2022 Articoli
1.Desidero parlare dell’esperienza emozionale cui si va incontro nel corso del proprio lavoro analitico. Con ciò promuovere un’apertura a un affollato repertorio di riflessioni verso le quali non siamo talvolta...
continua a leggere15-04-2022 Editoriali Rivista
Editoriale di Psicoterapia Psicoanalitica n. 2/2021 - "Percepire il cambiamento, percepire la continuità" Adriana Gagliardi* Questo numero di Psicoterapia Psicoanalitica è stato particolarmente faticoso. Credo che tutti abbiamo risentito del contesto nel...
continua a leggere11-03-2022 Attualità
Dopo 70 anni di pace, il cuore dell’Europa è diventato da ieri nuovamente teatro di guerra. L’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate russe non può non suscitare l’orribile déjà vu...
continua a leggere18-07-2018 Attualità
Comunicato. La Sipp e il dibattito sui servizi psichiatrici La Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica partecipa al dibattito che le dichiarazioni del Ministro Salvini ha aperto sui servizi psichiatrici e la...
continua a leggere20-06-2022 Arte
Quando la Psicoanalisi si accosta all’Arte possono nascere esperienze feconde a seconda dei percorsi che si intraprendono. Scriveva Freud in “Personaggi psicopatici sulla scena” (1905): «La lirica serve anzitutto a...
continua a leggere27-03-2022 Arte
MARIA LAI Murales dedicato a Maria Lai nel Paese di Ussaramanna L'artista (1919 – 2013) è stata una importante artista sulla scena internazionale. Di origine sarda, si forma artisticamente a Roma e...
continua a leggere17-04-2022 Libri e Presentazioni
Sigmund Freud. L’origine dell’angoscia è un bel volume di oltre duecento pagine che, andato in stampa durante la terza ondata del Covid-19, ovvero nella primavera del 2021, è divenuto subito...
continua a leggere28-05-2022 Cinema, TV, Musica e Teatro
‘I film sono trappole con cui catturare la preda’ ‘I film sono macchine per influenzare la gente’ (Alfred Hitchcock) La proiezione di fotografie in rapida successione, ingannando occhio e cervello nel creare un...
continua a leggere10-04-2022 Cinema, TV, Musica e Teatro
Manuel Commento di Annalisa Curti Titolo originale: Manuel; Nazione: Italia; Anno: 2017; Regia: Dario Albertini; Genere: Drammatico; Durata: 98 min.; Cast: Andrea Lattanzi (Manuel) • Francesca Antonelli (mamma di Manuel) • Renato...
continua a leggere10-04-2022 Cinema, TV, Musica e Teatro
Lucky Commento di Annalisa Curti Titolo originale: Lucky; Regia: John Carroll Lynch; Genere: Drammatico - USA, 2017, durata: 88 minuti; Con: HARRY DEAN STANTON, David Lynch, Tom Skerritt, Ron Livingston; Sceneggiatura: Logan...
continua a leggereLun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
| |||
5
|
6
|
8
|
10
|
11
| ||
12
|
13
|
14
|
15
|
17
|
18
| |
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Il sito internet sippnet.it della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.
Tel:
0685358650
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo:
Via Po 102
Roma